|  |  | 
| RASCHIATORI PER LE COPERTURE TELESCOPICHE IN ACCIAIO | ||||
| 
  | I raschiatori per le coperture telescopiche in acciaio si suddividono
      in tre principali gruppi: | ||||||||||||||||||||||
| SERIE A1/A8/A9/A10/A12/A17/A21/A24/N1/N2/N3 | ||||
|  |       I raschiatori di queste serie sono utilizzabili universalmente.
      Possono essere impiegati in orizzontale per le coperture telescopiche
      in acciaio o in verticale per le guide. Sul profilo in | 
| SERIE N4/N12 | ||||
|  |  Questo tipo di raschiatore è racchiuso in un profilo in lamiera
      che, in caso di usura, può essere sostituito senza togliere la parte
      metallica. Il fissaggio viene effettuato tramite saldatura a punti.
      Questi raschiatori sono compatibili con la maggior parte dei
      sistemi disponibili sul mercato. Il profilo portante delle serie
      DSP e DV è realizzato in acciaio inossidabile. I raschiatori sonodisponibili
      in lunghezze comprese tra 1.000 e 10.000 mm,
      mentre i profili in metallo sono disponibili in lunghezze tra
      1.000 e 3.000 mm. I raschiatori e i profili in metallo possono
      essere ordinati separatamente. | 
| SERIE BA/BAS | ||||
|  |  Il raschiaolio tipo BA vengono montati indicativamente in condizioni d'impiego ottimali oppure dove essi risultano essere protetti da coperture telescopiche, soffietti o rtapparelle. 
 
 | 
| SERIE LV | 
|  |  Questo sistema innovativo consente una significativa riduzione
        dei tempi di manutenzione e, quindi, dei costi. In caso di usura,
        i raschiatori in plastica della forma costruttiva LV possono essere
        sostituite facilmente e velocemente dal personale interno.
        Per la sostituzione del labbro raschiatore è solo necessario
        staccare le fascette, togliere il profilo di alloggiamento con il labbro
        raschiatore e sostituire quest'ultimo. Non è necessario
    smontare ulteriormente la copertura. | ||
| RASCHIATORI PER MONOGUIDE | 
|  | Le monoguide delle macchine utensili devono essere preservate | ||
| RACHIATORI TIPO L | 
|  | Questo tipo di raschiatore viene realizzato un labbro in caucciù sintetico. Il labbro raschiatore vanta ottime proprietà meccaniche e un'elevata resistenza all'abrasione. Il materiale è resistente a oli minerali, liquidi refrigeranti ai microorganismi. | ||
| RACHIATORI TIPO S - RASCHIATORI SALDATI | 
|  | Questi raschiatori presentano un profilo speciale su due lati
      che funge da chiusura ermetica posteriore contro le infiltrazioni
      di refrigerante. Il supporto esterno in acciaio al nichelcromo | ||
| RACHIATORI DI FORMA PERSONALIZZATA VULCANIZZATI | 
|  | I raschiatori vulcanizzati possono essere realizzati in qualsiasi forma a disegno cliente con la tipologia di raschiatore sopra descritti, esclusi quelli con la lamiera di contenimento. Per avere una produzione vantaggiosa in termini economici bisogna richiedere un lotto di almeno 20 pezzi. | ||